Cerca

City blog. Rome based.

All posts by
RomeSweetRome

La piramide Cestia

La Piramide Cestia, costruita nel I secolo a.C. lungo la via Ostiense, è uno dei monumenti funerari più inusuali di Roma.

A prima vista potremmo credere di essere in Egitto. O a Las Vegas.

Al contrario, siamo nel centro di Roma, nel quartiere Ostiense. Con una passeggiata di 20 minuti si raggiunge il Colosseo. Percorrendo la via Ostiense arriviamo ad Ostia, l’antico porto di Roma.

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

READ MORE

Basilica di San Pietro in Vincoli e il Mosè di Michelangelo: 5 buoni motivi per visitarla [VIDEO]

Poco distante dal Colosseo, la basilica di San Pietro in Vincoli ci racconta di vicende storiche, opere d’arte da mozzare il fiato e leggende affascinanti.

Le motivazioni per salire sul colle Esquilino di Roma sono molteplici, e visitarlo non vi lascerà delusi.

In questo post mi soffermerò sulla basilica di San Pietro in Vincoli e su 5 buoni motivi per visitarla.

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

READ MORE

Il Campidoglio: un piccolo colle dalla grande storia [VIDEO]

 

I libri di storia ci raccontano che Roma fu fondata su sette colli.

Dapprima Romolo creò un piccolo villaggio di capanne sul colle Palatino, e con il passare del tempo questo villaggio ne incorporò altri, fino a formare la città di Roma.

Poco distante dal colle Palatino è un piccolo colle, il più piccolo dei sette leggendari.

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

READ MORE

Giove e Ganimede: un grande amore per il mondo antico

Il 1700 fu un secolo incredibilmente vivace a Roma dal punto di vista artistico; crocevia di artisti, intellettuali, conoscitori e amanti dell’arte, la Città Eterna è stato un incubatore di idee che, sviluppandosi, hanno delineato la visione che abbiamo oggi dell’estetica classica.

(abbiamo già parlato dell’arte neoclassica in questo articolo)

This post is also available in English.

Cet article est disponible en Français.

READ MORE

Un Van Gogh ai Musei Vaticani

Varcando l’ingresso dei Musei Vaticani non riusciamo a pensare a niente di più distante dall’arte contemporanea.

Pensiamo invece al tempo, alla storia, alla forza del passato. Pensiamo alla potenza della scultura romana e alla calma delle statue egiziane. Alla perfezione senza tempo degli affreschi rinascimentali di Michelangelo e Raffaello.

Ed è proprio lì che dobbiamo andare, a metà strada tra le stanze affrescate da Raffaello per i papi Giulio II e Leone X e la sensazionale Cappella Sistina di Michelangelo. Nelle sale affrescate alla fine del 1400 da Pinturicchio per il papa Alessandro VI Borgia troviamo un museo di arte moderna; si tratta della collezione aperta al pubblico nel 1973 da papa Paolo VI, che costituisce uno dei tredici musei dei Musei Vaticani.

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

READ MORE

Visite alternative a Roma per evitare la folla (prima parte)

EDIT: Avevo iniziato a scrivere questo post prima del lockdown dell’Italia a causa dell’epidemia del Coronavirus. Doveva trattarsi della seconda parte di questo post. In quel momento l’emergenza era parziale, e circoscritta alle sole regioni del nord Italia. Non sembrava ci fosse un reale pericolo anche a Roma. L’intero paese stava vivendo come sempre, e nessun allarme aveva ancora scosso l’Italia e Roma. La situazione è poi precipitata rapidamente:

This post is available in English.

Cet article est disponible en français.

READ MORE