Cerca

City blog. Rome based.

Un buco della serratura da cui spiare la cupola di San Pietro: Piazza dei Cavalieri di Malta

Sbirciare dal buco di una serratura potrebbe rivelare uno spettacolo del tutto inaspettato. Ma è necessario scegliere la porta giusta.

Per chi trova il giusto buco della serratura, sbirciare potrebbe regalare una vista spettacolare. In un punto che non smette di stupire, una vista che non smetterà mai di emozionare. Perché Roma è così, fatta di angoli inattesi e scorci romantici.

This post is also available in English.

Cet article est disponibile en Français.

This post is also available in English.

Cet article est disponibile en Français.

  • Dove: piazza dei Cavalieri di Malta, sul colle Aventino
  • Quando: come per tutte le terrazze panoramiche il momento più suggestivo è sicuramente il tramonto, ma ogni momento è quello buono per ritagliarsi del tempo per passeggiare serenamente in un quartiere che invita a ristabilire dei ritmi più lenti
  • Perché: per emozionarci guardando la città da una prospettiva inaspettata, e con un solo sguardo abbracciare tre diversi Stati
Particolare della decorazione della piazza
Particolare della decorazione della piazza

È uno di quei posti che si concede alla vista lentamente, che richiede impegno e determinazione. Ma l’impegno e la determinazione sono ripagati da  un regalo emozionante.

Ti piace questo post? Continua a seguirci su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest per non perdere tutti gli aggiornamenti di Rome Sweet Rome Guide!

Molti hanno visto questa immagine in una cartolina, e potrebbe sembrare uno dei fotomontaggi degni della più banale delle guide turistiche in vendita. Basta però salire sul colle Aventino per scoprire che a due passi dalle attrazioni turistiche più frequentate della città esistono dei posti magnifici e decisamente poco frequentati dal turismo di massa.

Vista dal buco della serratura del portone
Vista dal buco della serratura del portone

Salire sul colle Aventino è una vera esperienza: lasciamo le strade caotiche e trafficate per entrare in un’oasi di pace e tranquillità, dove incontriamo solo qualche gatto sul nostro cammino, e le poche macchine solitarie dirette alle abitazioni. Arrivati alla sommità del colle, ci accoglie la piazza dei Cavalieri di Malta. Di solito è quasi deserta, e solo qualche turista attende pazientemente il proprio turno per avvicinarsi al portone che offre uno dei belvedere più suggestivi della città.

Piazza dei Cavalieri di Malta
Piazza dei Cavalieri di Malta

Avvicinandosi al buco della serratura del portale principale della Villa del Priorato di Malta uno spettacolo stupefacente si apre davanti al nostro occhio: l’architetto neoclassico Giovanni Battista Piranesi ha ideato una prospettiva che attraversa il giardino dell’ambasciata del Gran Priorato dei Cavalieri di Malta per giungere fino alla cupola di San Pietro.

Curiosi in attesa del proprio turno
Curiosi in attesa del proprio turno

Oggi questa vista non desta più lo stesso stupore improvviso di un tempo, perché ormai lo stesso spettacolo è offerto anche dal vicino parco pubblico (Parco Savello, meglio conosciuto come Giardino degli Aranci). Ma se vedere un tale spettacolo da un buco della serratura ci lascia ancora basiti, possiamo solo immaginare la reazione provocata quando il parco era circondato da alte mura, e per i semplici cittadini di Roma avvicinarsi a quel portone era il solo modo per godere di un tale spettacolo!

Ti è piaciuto questo post? Continua a seguirci su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest per non perdere tutti gli aggiornamenti di Rome Sweet Rome Guide!

Giardino degli Aranci (Parco Savello)
Giardino degli Aranci (Parco Savello)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *