Cerca

City blog. Rome based.

Il Campidoglio: un piccolo colle dalla grande storia [VIDEO]

 

I libri di storia ci raccontano che Roma fu fondata su sette colli.

Dapprima Romolo creò un piccolo villaggio di capanne sul colle Palatino, e con il passare del tempo questo villaggio ne incorporò altri, fino a formare la città di Roma.

Poco distante dal colle Palatino è un piccolo colle, il più piccolo dei sette leggendari.

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

I SETTE COLLI DI ROMA:

  • Palatino
  • Campidoglio
  • Aventino
  • Celio
  • Quirinale
  • Viminale
  • Esquilino

In antichità il colle Campidoglio si imponeva sugli altri non per le dimensioni, essendo al contrario il più piccolo e il più basso di Roma, ma per la sua sacralità. Si trattava, infatti, del più importante da un punto di vista cerimoniale.

Il Campidoglio di epoca romana non era caratterizzato dalla presenza di abitazioni o zone residenziali. La centralità di questo piccolo colle era al contrario riconducibile alla presenza di un tempio, il più importante di Roma: il tempio di Giove Ottimo Massimo (il più potente e il più importante di tutti), conosciuto anche con il nome di 

Giove Capitolino

Il tempio di Giove sul Campidoglio doveva essere di dimensioni notevoli, dominando la piazza del Foro Romano dalla sommità del Campidoglio.

Perché il tempio di Giove sul Campidoglio era così importante?

L’importanza del tempio di Giove Capitolino era data dalla centralità stessa del dio Giove nella cultura romana. Giove era infatti un dio molto potente, connesso con il mondo, con lo Stato e con il governo romano: il tempio del Campidoglio era il luogo dell’ufficialità della religione e dell’amministrazione romana.

I trionfi, le grandi cerimonie che celebravano la vittoria dei condottieri romani, terminavano proprio davanti il tempio di Giove sulla sommità del Campidoglio dopo aver percorso la valle del Foro Romano.

Del tempio originario del VI secolo avanti Cristo non rimane nulla, se non qualche indicazione fornita dagli storici dei secoli successivi.

Fu distrutto e ricostruito più volte nel corso della storia romana. Oggi solo una parte del basamento è visibile all’interno dei Musei Capitolini.

Dopo la caduta dell’impero romano, il Campidoglio perse progressivamente la sua importanza rituale e il tempio fu smantellato.

Il Campidoglio medievale

Nel corso del Medioevo il Campidoglio divenne il centro della vita cittadina. Il vecchio tempio di Giove ormai scomparso, il nuovo assetto del colle è attorno a una piazza centrale, affiancata da una chiesa (Santa Maria in Ara Coeli) e un edificio amministrativo: il Palazzo Senatorio, costruito sopra il Tabularium, l’archivio nazionale di epoca romana.

Michelangelo per Paolo III

Nel 1500 una ventata di novità investe il Campidoglio: nel 1536 il papa Paolo III Farnese incaricò il grande Michelangelo di effettuare un restyling della piazza del Campidoglio.

Su richiesta del papa, Michelangelo pose al centro della nuova piazza la statua equestre in bronzo dell’imperatore Marco Aurelio. Lo stesso artista disegnò anche il basamento della statua.

Michelangelo è anche l’autore della Cordonata, la scalinata d’accesso alla piazza del Campidoglio. La balaustra decorata con statue antiche, la cordonata fu progettata per essere percorsa anche a cavallo o in carrozza.

La statua di Marco Aurelio

La statua dell’imperatore Marco Aurelio al centro della piazza è la sola statua equestre in bronzo di Roma.

In epoca antica almeno 22 statue di questo tipo erano nella sola città di Roma, distrutte dopo la fine dell’impero. Il metallo che costituiva queste statue era molto prezioso, e queste furono fuse per riciclarne il bronzo.

Quella che possiamo ammirare al centro della piazza del Campidoglio non è però la statua antica, bensì una copia realizzata intorno al 1980.

Troppo fragile e danneggiata per continuare ad essere esposta all’aria aperta, nel 1978 l’amministrazione comunale decise di rimuovere la statua in bronzo dorato di Marco Aurelio e di sostituirla con una copia.

I visitatori dei Musei Capitolini possono ammirare ogni giorno l’antica statua dell’imperatore vittorioso a cavallo con evidenti tracce di doratura.

Conclusioni

Il Campidoglio è un luogo di storia, arte e cultura.

La storia e le vicende della città di Roma hanno coinvolto il colle sin dall’epoca antica, senza interruzioni.

 

 

More Stories

Santa Maria Antiqua. Una chiesa bizantina nel Foro Romano
La chiesa di Santa Maria Antiqua è stata sepolta per oltre mille anni. Il suo ritrovamento costituisce un unicum, non s...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *