Cerca

City blog. Rome based.

Photo-post #2 – Foro Romano

Roma, Foro Romano, Tempio dei Dioscuri (Aedes Castoris) 

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

Dopo aver visitato il Colosseo, il mio consiglio è quello di visitare anche il sito archeologico del Foro Romano.

Perché?

Perché qui si può provare l’emozione di camminare sulle stesse strade in cui camminavano anche gli antichi romani. Questo è, inoltre, il posto in cui i personaggi più influenti dell’antichità spendevano gran parte della loro vita pubblica.

Il Foro Romano è un’area archeologica estremamente ricca di testimonianze, come templi, edifici amministrativi e di natura pubblica e diversi tipi di monumenti.

Il popolo romano infatti non viveva in quest’area, perché si tratta di uno spazio monumentale e a vocazione pubblica, dove i cittadini potevano incontrarsi per discutere di affari, politica e per ogni azione di tipo istituzionale.

Anche dopo la caduta dell’impero romano, nel corso del Medioevo, il Foro Romano ha conservato la sua vocazione pubblica, e alcuni degli edifici sono stati trasformati in chiese. Questo ne ha permesso in alcuni casi la conservazione fino ad oggi, come nel caso di uno degli spazi del palazzo imperiale trasformato nella chiesa di Santa Maria Antiqua, recentemente riaperta al pubblico.

Ti è piaciuto questo post? Continua a seguirci su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest per non perdere tutti gli aggiornamenti di Rome Sweet Rome Guide!

Con un unico biglietto con validità 3 giorni si possono visitare il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino!

 

More Stories

Photo-post #8 – Il Discobolo
  Man has no Body distinct from his Soul; for that called Body is a portion of a Soul discerned by the five senses,...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *