Cortile di Palazzo Farnese (Ambasciata di Francia in Italia), piazza Farnese, Roma.
Antonio Da Sangallo, Michelangelo Buonarroti.
You can read this post in English.
Cet article est disponible en Français.
Il cortile di Palazzo Farnese è un’opera di Antonio da Sangallo per il cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III).
Le arcate sui quattro lati sono ispirate a quelle del Teatro di Marcello, che nel 1500 era stato recentemente riscoperto.
Il progetto originale prevedeva tre ordini sovrapposti di arcate; in seguito (1546-1549) intervenne Michelangelo, chiudendo il loggiato del secondo piano e modificando il terzo.
Il cortile è organizzato secondo la classica modulazione a tre ordini sovrapposti: ionico, dorico e corinzio.
Da palazzo principesco ad ambasciata.
Palazzo Farnese è sede dell’ambasciata francese di Italia, e per questo è solitamente chiuso al pubblico. L’impegno culturale dell’ambasciata, però, ne consente l’apertura in occasioni speciali e su appuntamento.
Nel suo complesso il palazzo stesso è un vero e proprio museo del tardo Rinascimento; i più grandi artisti ed architetti sono intervenuti nella costruzione e nella decorazione.
Per visitare il palazzo, visitare il sito web dell’ambasciata francese.
Ti è piaciuto questo articolo? Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest per non perdere nessuna delle novità che sono in preparazione!