I can only note
that the past is beautiful
because
one never realises an emotion at the time.
It expands later,
and thus we don’t have
complete emotions about the present,
only about the past.
(Virginia Woolf)
You can read this post in English.
Cliquez sur le lien pour lire cet article en Français.
You can read this post in English.
Cliquez sur le lien pour lire cet article en Français.
La scultura monumentale Novecento dell’artista italiano Arnaldo Pomodoro vuole essere un omaggio alla storia italiana del XX secolo.
Con l’alternanza di spazi pieni e vuoti, l’artista vuole illustrare la lunga storia dell’Italia nel secolo scorso. Una storia fatta di sconfitte e momenti bui, ma anche di molti successi.
In quest’ottica l’opera, che ha la stessa forma dei tanti obelischi egiziani che si trovano a Roma, intende essere un collegamento tra il passato e il futuro.
La collocazione vuole rappresentare una sorta di messaggio di accoglienza nei confronti dei visitatori che giungono a Roma dal mare.
Questo video illustra la genesi e la creazione della scultura, dalle prima fasi di realizzazione fino all’assemblamento:
Informazioni:
“Novecento” si trova a Roma, in piazzale Pier Luigi Nervi, nel quartiere EUR.
Il quartiere, realizzato in vista dell’Esposizione Universale del 1942 (progetto che non si concretizzò a causa della Seconda Guerra mondiale), è un esempio di architettura razionalista.
Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguirci su Facebook, Instagram e Pinterest per non perdere nessuno dei nostri contenuti!