Cerca

City blog. Rome based.

Photo-post #8 – Il Discobolo

 

Man has no Body distinct from his Soul; for that called Body is a portion of a Soul discerned by the five senses, the chief inlets the Soul in this age.

-William Blake-

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

This post is also available in English.

Cet article est disponible en français.

Il Discobolo dello scultore greco Mirone è una delle opere più conosciute dell’antichità.

Questa è una versione in marmo conservata al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, a due passi dalla stazione ferroviaria di Roma Termini; questo museo è un vero scrigno di meravigliose sculture e dipinti murali romani.

La statua del Discobolo fu rinvenuta nel 1781 nella zona dell’Esquilino, in epoca imperiale occupata da horti e ville.

Tra le numerose repliche conosciute, è considerata quella nel migliore stato di conservazione; è considerata la più fedele all’originale in bronzo realizzata dall’artista greco Mirone intorno al 450 a.C. (fine del periodo Severo).

La composizione del Discobolo divenne ben presto molto famosa in ambito romano, tanto da essere copiata in numerosi casi; per questa ragione ne esistono alcune versioni considerate “originali” e conservate in diversi musei.

La statua del Museo Nazionale Romano è la versione conosciuta come Discobolo Lancellotti, dal nome del primo proprietario.

Nel 1938 Adolf Hitler la acquistò dal principe Lancellotti per esporla alla Glyptothek di Monaco, contravvenendo alle leggi nazionali. La legislazione corrente aveva infatti posto sotto tutela dello Stato Italiano questa opera, vietandone l’esportazione.

Fu grazie a questo cavillo che dopo la Seconda Guerra mondiale, nel 1948, il Discobolo Lancellotti venne restituito all’Italia. 

Informazioni:

Il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme è aperto dal martedì alla domenica.

Il biglietto d’ingresso (€8 intero, €3,50 ridotto) permette di visitare 4 magnifici musei: Palazzo Massimo alle Terme, Museo delle Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps, Crypta Balbi.

More Stories

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *