Per molti anni la città di Roma fu governata dagli etruschi, e da questi i romani mutuarono abitudini a consuetudini. Etruschi furono, infatti, tre dei sette re leggendari che governarono Roma, i Tarquinii (Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo).
Nel 509 a.C. l’ultimo re etrusco Tarquinio il Superbo fu messo al bando da Roma, ponendo fine al dominio etrusco sulla città e dando inizio alla Repubblica.
Se la presenza degli Etruschi a Roma influenzò notevolmente le abitudini e i costumi della popolazione originaria (si pensi, in particolare, alla religione con la costruzione di importanti templi e santuari, o alla costruzione di infrastrutture essenziali nel futuro di Roma come la Cloaca Maxima o la bonifica della Valle del Foro), anche la loro assenza portò enormi cambiamenti alla società romana.
This entry is also available in English.
Cet article est disponible en Français.
Social