Pochi sono i monumenti del mondo antico che sono riusciti a diventare un simbolo della stessa espressione artistica. L’Ara Pacis, l’altare voluto dall’imperatore Augusto per celebrare la pace finalmente raggiunta, è una di quelle opere che è riuscita a diventare l’emblema della sua epoca.
Dalla sua realizzazione nel 9 a.C. alla definitiva riscoperta e valorizzazione tra il 1930 e il 1940, il suo status è riuscito ad imporsi nuovamente negli ultimi anni grazie a una serie di iniziative che hanno mirato a restituirne un’immagine che non teme il passare dei secoli.
This post is also available in English.
Cet article est disponible en Français.
Social